- Il mio percorso lavorativo è sempre stato caratterizzato dalla voglia di scoprire nuove realtà, di capire le situazioni senza mai paura di imparare cose nuove, mettendomi in gioco in ogni frangente con entusiasmo e passione.
- Dopo la discussione della tesi, con titolo “Studio modellistico agli elementi finiti della cottura di un prodotto da forno” avvenuta in data 01/04/2009, inizio una collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Ingegneria Agraria, con il compito di migliorare lo sviluppo del modello realizzato per la tesi e culminato con la pubblicazione di un articolo.
- Dall’ 01/01/2010 inizio il percorso del dottorato di ricerca in “Innovazione tecnologica per le scienze agro-alimentari e ambientali” durante il quale vengono simulati processi dell’industria alimentare, esposti poi nella tesi di dottorato “La modellistica termo fluido dinamica nello studio dei processi di trasformazione dei prodotti agro-alimentari”. Durante i tre anni di dottorato – i primi due sotto la supervisione del Prof. Ing. Giacomo Elias, l’ultimo sotto la guida del Prof. Enrico Ferrari – sono stati toccati molti temi dell’industria alimentare:
-
- ulteriore miglioramento del modello della cottura dei prodotti da forno
- simulazione del riscaldamento di una padella
- ottimizzazione della forma di stampi per cioccolato
- essicazione di spalle suine per la produzione di salami
- sistemi di refrigerazione passiva per l’ottimizzazione della catena del freddo in post raccolta per piccoli frutti
- simulazione della fluidodinamica all’interno di cataste di cassette di differenti geometrie durante l’appassimento di uve destinate alla produzione di Amarone
- simulazione della pressione differenziale in tratti curvilinei al fine di determinare la portata della tubazione
- ottimizzazione del processo di precipitazione tartarica nella produzione di vino
- Durante questo periodo inizio anche la scoperta di tecniche di analisi basate sulle osservazioni ottiche (vis/NIR, NIR, analisi dell’immagine) e relative tecniche di analisi chemiometriche per la determinazione di caratteristiche della matrice analizzata, al fine di avere informazioni di input per la realizzazione dei modelli. Contemporaneamente, viene sviluppata la capacità di programmazione in Matlab, che viene affiancato all’utilizzo del software di simulazione.
- Durante il periodo di dottorato ho tenuto lezioni agli studenti del primo anno durante i precorsi di matematica e di fisica, e ho fatto da correlatore e collaboratore a elaborati e tesi concernenti il metodo agli elementi finiti e tecniche chemiometriche di analisi.
- Discussa la tesi di dottorato inizia una piccola collaborazione con A&Q, consorzio della Facoltà di Scienze Agrarie a Alimentari dell’Università degli Studi di Milano, con l’obbiettivo di sviluppare il portale del consorzio secondo le direttive ministeriali.
- A seguire, un’ulteriore collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali per lo sviluppo di modelli con il metodo agli elementi finiti.
- Dall’ 01/01/2014 vinco il bando annuale e divento titolare di assegno di ricerca del progetto LOWSO2, con l’obiettivo di ridurre la carica microbica in mosto e vino spumante lombardo mediante l’utilizzo di radiazioni UV-C e diminuire quindi l’utilizzo di anidride solforosa nella produzione dei vini.
- Nell’aprile 2015 viene depositato il brevetto a livello italiano 1429300 e dopo circa un 1 anno, nell’aprile 2016, questo viene confermato anche a livello europeo con il numero 16164233.5 “Apparato e metodo di remuage”.
- Dal 01/04/2015 inizio la collaborazione con il Consorzio A&Q dove mi occupo, principalmente, di consulenze in ambito qualità in aziende alimentari, soprattutto per standard di prodotto (BRC, IFS), ma anche per sistemi gestione qualità (ISO 9001) nella pubblica amministrazione. Recentemente il Consorzio è stato anche incaricato di progettare e realizzare una piattaforma scientifica per la comunicazione di diversi centri di ricerca sparsi per il territorio italiano.
- Oltre alle competenze scientifiche acquisite con il lavoro in Università e alle consulenze con il Consorzio A&Q, ho buona predisposizione al lavoro di squadra acquisita anche grazie agli sport praticati negli anni (calcio, basket…), buona capacità di relazionarmi con il prossimo grazie agli anni di lavoro presso i centri di rieducazione motoria e buone capacità organizzative e di amministrazione di bilanci e progetti, sviluppate grazie al lavoro svolto negli anni presso le strutture gestite dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane
- Dal 1998 proseguo con l’attività di istruttore di ginnastica rieducativa presso vari centri a Milano