• Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Proposta Formativa
    • Corsi Online
    • Archivio corsi
  • Consulenza
  • Attività
    • Analisi di sostenibilità ambientale
    • Analisi multivariata
    • Analisi Ottiche
    • Modellazione
  • Clienti
  • Contatti
    Contattaci

    +39 02 706 39 224
    poloaq@unimi.it
    RegistratiLogin
    A & QA & Q
    • Home
    • Chi siamo
    • Formazione
      • Proposta Formativa
      • Corsi Online
      • Archivio corsi
    • Consulenza
    • Attività
      • Analisi di sostenibilità ambientale
      • Analisi multivariata
      • Analisi Ottiche
      • Modellazione
    • Clienti
    • Contatti

      Approfondimento

      • Home
      • Approfondimento
      • MOCA: FOCUS SULL’ALLUMINIO

      MOCA: FOCUS SULL’ALLUMINIO

      • Pubblicato da Formazione A&Q
      • Categorie Approfondimento, News
      • Data 22 Ottobre 2020

      Largamente presente in natura, l’alluminio, è utilizzato in diversi ambiti produttivi industriali come nella produzione dei MOCA – Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti. Pentole, caffettiere, piastre, film avvolgenti, cialde del caffè sono i punti in cui veniamo a contatto con tale elemento in ambito domestico che è possibile ritrovare nella ristorazione collettiva e scolastica sotto forma di vaschette monouso.

       

      E’ con il Regolamento CE 178/2002 che una logica più ampia e organica di sicurezza alimentare pone l’attenzione (al considerando 11) anche sull’impatto del MOCA sulla salubrità degli alimenti. Condizione che il legislatore ha continuato a perseguire con l’emanazione del Reg. (CE) 1935/2004 perché i materiali a contatto fossero prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione, e in condizioni d’impiego normali o prevedibili, non trasferissero ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da “costituire un pericolo per la salute umana, comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari e/o comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche.”

       

      Alcuni studi hanno portato in evidenza come errori nella produzione di materiali a contatto contenenti alluminio o il loro errato utilizzo in ambito domestico possano costituire un pericolo per la salute umana. Ampiamente dimostrato è il bio-accumulo di alluminio nell’organismo (da consumo di alimenti con additivi contenenti alluminio / migrazione di alluminio dai materiali a contatto con gli alimenti) causa di interferenza con alcuni processi biologici (stress ossidativo cellulare o metabolismo del calcio e del ferro) in determinate fasce di popolazione “sensibili” (bambini sotto i 3 anni dove si rende responsabile di effetti neurotossici, donne in gravidanza, anziani sopra i 65 anni e soggetti con funzionalità renale compromessa).

       

      Definito tale pericolo il legislatore italiano ne ha gestito e comunicato il rischio con l’emanazione del Decreto n. 76 di aprile 2007 (recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti) il cui obiettivo è quello di informare i consumatori circa il corretto uso dei MOCA in alluminio (vedi Fig. 1).

      L’EFSA Autorità Europea per la Sicurezza alimentare ha pubblicato nel 2008 il documento “Safety of aluminium from dietary intake” in cui definisce una dose tollerabile pari a 1 mg/kg p.c./settimana di alluminio salvo poi indicare nello stesso documento il possibile superamento di tale dose nelle fasce di popolazione sensibile (1).

       

      Continua oggi l’attività del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) che con documento pubblicato il 30 gennaio 2019 descrive il rischio di esposizione del consumatore all’alluminio da MOCA. I risultati confermano come la migrazione dell’alluminio sia condizionata da fattori come i tempi di contatto, il tipo di alimento o la temperatura che possono alterare la stabilità del MOCA.

       

      Di questo e di altri materiali a contatto parleremo durante il nostro webinar live A&Q in compagnia di esperti e tecnici del settore MOCA.

       

       

      Biblio

      1) Safety of aluminium from dietary intake The EFSA Journal (2008) 754, 1-34

       

      Fig. 1  Principali indicazioni circa il corretto utilizzo dell’alluminio come materiale a contatto alimentare fornite dal Decr. 76 del 18/04/2007

      • Condividi:
      author avatar
      Formazione A&Q

      Articolo precedente

      FOOD MICROBIOLOGY: PERICOLI CAUSA DI ALLERTA NEI PRODOTTI A BASE DI CARNE GENNAIO – SETTEMBRE 2020
      22 Ottobre 2020

      Articolo successivo

      FOOD MICROBIOLOGY: SALMONELLA E ALTE PRESSIONI IDROSTATICHE
      18 Febbraio 2021

      Vedi anche

      salmonella_A&Q
      FOOD MICROBIOLOGY: SALMONELLA E ALTE PRESSIONI IDROSTATICHE
      18 Febbraio, 2021
      Listeria-monocytogenes in meat
      FOOD MICROBIOLOGY: PERICOLI CAUSA DI ALLERTA NEI PRODOTTI A BASE DI CARNE GENNAIO – SETTEMBRE 2020
      5 Ottobre, 2020
      immagine-evidenza-consulenza_BRC
      LA RICHIESTA DELLO STANDARD BRC VR. 8: PROCEDURA DOCUMENTATA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ASSOCIATO ALLE MATERIE PRIME
      1 Settembre, 2020

      Nuovi Corsi

      APPLICARE GLI STANDARD BRC 8 & IFS 7: PROCEDURE DI SISTEMA E AUDIT AZIENDALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

      APPLICARE GLI STANDARD BRC 8 & IFS 7: PROCEDURE DI SISTEMA E AUDIT AZIENDALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

      €183.00
      GRAND ROUND ON LISTERIA MONOCYTOGENES IN FOOD:  TOPICS, ENVIRONMENTAL, READY TO EAT, CONTROL STRATEGIES

      GRAND ROUND ON LISTERIA MONOCYTOGENES IN FOOD: TOPICS, ENVIRONMENTAL, READY TO EAT, CONTROL STRATEGIES

      €183.00
      WEBINAR LIVE A&Q –  INNOVAZIONE, CONTROLLO E GESTIONE DEGLI INFESTANTI  NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

      WEBINAR LIVE A&Q – INNOVAZIONE, CONTROLLO E GESTIONE DEGLI INFESTANTI NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

      €122.00

      Consulenza

      Sistema di Gestione Qualità

      Sistema di Gestione Qualità

      METAL DETECTOR

      METAL DETECTOR

      Gestione per processi

      Gestione per processi

      Sede Operativa
      Facoltà Scienze Agrarie e Alimentari
      Via G. Celoria n. 2 20133 Milano
      Tel: 02/70639224 Fax: 02/700432877
      Sede Legale
      Fondazione UniMi
      Viale Ortles 22/4 20139 Milano
      Tel: 02/5660210 Fax: 02/700432877
      P. IVA 12255560158
      C.F. 97198810158
      SDI: T9K4ZHO
      REA: MI- 1531663

      A&Q - Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale

      • Area riservata
      • Informativa Trattamento dei Dati Personali
      • Cookies Policy

      Effettuare il login all’account

      Recupera la password

      Non sei ancora iscritto? Registrati ora

      Register a new account

      Are you a member? Login now

      Non ci sono corsi nel carrello
      ×
      Corso aggiunto al carrello!
      Non ci sono corsi nel carrello
      Totale: : 0,00€

      Vedi il Carrello Completa l"acquisto

      Continua a comprare