LE TIPOLOGIE DI RISCHIO NEI PRODOTTI DI ORIGINE ITALIANA NOTIFICATI ATTRAVERSO IL RASFF NEL 2018
Nel 2018 il RASFF ha registrato 3622 notifiche di cui 3171 hanno riguardato l’alimentazione umana, 313 l’alimentazione animale, 138 la migrazione da materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).
Abbiamo identificato quali sono state quelle riguardanti i prodotti italiani e di quale natura (A&Q_RASFF_Italia_2018)
Delle 155 non conformità registrate riguardanti i prodotti di origine italiana, il maggior numero di notifiche ha coinvolto i prodotti destinati all’alimentazione animale (FEED E PET FOOD, 24 ) seguiti da frutta e verdura, carni escluso il pollame e cereali e derivati.
La tipologia del rischio è risultata abbastanza eterogenea nei prodotti di origine italiana. Il maggior numero di irregolarità sono dovute a contaminazioni microbiologiche (65), allergeni (21) e corpi estranei (12).
Tra i contaminanti microbiologici il maggior numero di notifiche hanno riguardato Salmonella spp., seguita da Listeria monocytogenes ed Escherichia coli.
Di fatto Salmonella spp. sembra essere il principali contaminate microbiologico causa di notifiche del RASFF nel 2018 (792 notifiche RASFF) (Salmonella_2018) veicolata attraversa molluschi bivalvi, frutta secca, uova, carne di pollame e rossa, spezie varie.
Parleremo di questo e di altri aspetti relativi al RASFF all’evento AGGIORNIAMOCI IN MATERIA DI ANALISI DEL RISCHIO E VALUTAZIONE DEI PERICOLI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE del 10 ottobre 2019.
Info sul programma e iscrizioni disponibili dal link https://www.poloaq.it/events/aggiorniamoci-in-materia-di-analisi-del-rischio-e-valutazione-dei-pericoli-per-la-sicurezza-alimentare/