Giunge alla sua Seconda Edizione il Workshop gratuito sulla Ristorazione Scolastica che quest’anno avrà quale focus le Problematiche emergenti e l’attività di controllo per affrontare con esperti docenti dell’Università degli Studi di Milano e Autorità Competenti (AC) gli aspetti caratterizzanti questo comparto, delle recenti sentenze emanate per la gestione del pasto da casa e ai corpi estranei, all’attività di verifica e controllo ufficiale per la sicurezza alimentare. Il workshop vuole essere un momento formativo/informativo e di confronto per gli addetti ai lavori consapevoli che il miglioramento continuo del settore sia il trasferimento diretto di conoscenze tra le parti operanti. L’evento si propone inoltre l’intento di proporre azioni di problem solving oltre che di dibattito e confronto.
- Focus Ristorazione scolastica
- Problematiche emergenti: Normazione e Giurisprudenza emanata
- Difficoltà e sfide per il miglioramento continuo
- Nutrizione e Diete speciali
- Sostenibilità, Innovazione e Gestione dei processi
- 9:00 – 9:20 Welcome coffee – Benvenuto e registrazione degli iscritti A&Q
- 09:20 – 09:30 Introduzione ai lavori Prof. Avv. A. Vitale / Dott. M. A. Giubilesi / Prof. Ing. R. Guidetti
SESSIONE I: TECNICO LEGISLATIVO
- 09:30 – 10:00 Analisi della Sentenza n. 14368 del 13 dicembre 2019 emessa dal TAR Lazio sul consumo dei pasti di preparazione domestica consumati nella refezione scolastica e problematiche relative i corpi estranei Prof. Avv. Andrea Vitale – Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente – DeFENS
- 10:00 – 10:30 Il Controllo Ufficiale nella Ristorazione Scolastica alla luce dell’emanazione del Reg. UE 2017/625: qualità, rintracciabilità e biologico. Dr. Antonio Iaderosa, Direttore ICQRF Lombardia – Emilia Romagna e Marche – Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti AgroAlimentari
- 10:30 – 11:00 Risultanze degli audit nella ristorazione scolastica ai sensi del Reg. (UE) 2017/625. – Dr. Rocco Sciarrone – Azienda ULSS 6 Euganea – Veneto
SESSIONE II: NUTRIZIONALE
- 11:00 – 11:30 Le diete speciali nella ristorazione scolastica: reale necessità o scarsa educazione alimentare ? – Prof. Paolo Simonetti – Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente DeFENS
- 11:30 – 12:00 Formulazione delle diete speciali: Aspetti pratico operativi – Dott.ssa Gisella Giovanetti – Dietista consulente per i Servizi di Ristorazione Scolastica
- 12:00-12:30 Dibattito e confronto delle Sessioni I e II
- 12:30 – 14:00 Light Lunch
RIAPERTURA LAVORI
SESSIONE III SOSTENIBILITA’ – INNOVAZIONE – GESTIONE DEI PROCESSI
- 14:00 – 14:30 Sostenibilità ed efficientamento dell’appalto nella ristorazione scolastica – Prof. Ing. Riccardo Guidetti – Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia – DISAA
- 14:30 – 15:00 Il progetto Lifestyle & Smart Kitchen 4.0: matrice sostenibile e cucina efficace per la ristorazione sociale – Prof. Dott. re M. A. Giubilesi – Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria e FCSI Italia (Foodservice Consultants Society International)
- 15:00 – 15:30 Metodologia per la progettazione degli atti di gara per il servizio di ristorazione scolastica – Dott. re Corrado Giannone – Tecnologo Alimentare UL
- 15:30 – 16:00 Tavola rotonda e dibattito Prof. Avv. A. Vitale, Prof. Dott. re M. A. Giubilesi
- 16:00 – 16:30 Chiusura dei lavori Prof. Avv. A. Vitale, Prof. Dott. re M. A. Giubilesi
Tecnologi Alimentari, Medici Veterinari, Biologi, Agronomi, Dietisti, Consulenti, e tutte le figure coinvolte nella gestione, supervisione e controllo della ristorazione scolastica compresi dipendenti Comuni, Scolatici e Operatori ATS. Neolaureati e studenti interessati ad accrescere il proprio background.
1. Modalità di Iscrizione
E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it. Le iscrizioni saranno chiuse in data 19 Marzo 2020. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre il 12 Marzo 2020, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it di modo da favorire l’inserimento di eventuali esclusi per raggiungimento del numero massimo di adesioni.
La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
2. Quota di iscrizione
Evento gratuito
Materiale didattico condiviso on line in post erogazione.
Il workshop è stato accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari che con Prot. 5/2020 riconosce 5,5 CFP per ai Tecnologi Alimentari iscritti OTAR.
Il workshop è stato accreditato ECM con ID 2007-288385 (Ed. 1) con l’obiettivo formativo: “Sicurezza e Igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate (23)” per n. 30 partecipanti. Raggiunto tale numero non sarà possibile riconoscerli ad ulteriori iscritti.
Destinatari dell’accreditamento ECM: DIETISTA, BIOLOGO e MEDICO VETERINARIO (Igiene Prod., Trasf., Commercial., Conserv. e Tras. alimenti di origine animale e derivati).
Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n. 5 crediti formativi validi per l’anno 2020.
Gli attestati con i crediti ECM ottenuti verranno consegnati successivamente, dopo la verifica della documentazione consegnata, e inviati direttamente dal Provider tramite e-mail entro 90 giorni dal termine dell’evento.
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,708 CFP. Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali è richiesta l’iscrizione anche tramite il SIDAF https://www.conafonline.it.”
3. Attestato
Attestato di partecipazione A&Q, comprovante i CFP per i Dottori Tecnologi Alimentari e per i Dottori Agronomi e Forestali soggetti all’obbligo formativo.
Attestato ECM per figure Medico Veterinario Igiene e Produzione Alimenti, Biologi, Dietisti rilasciato dal Provider Qiblì post erogazione e compilazione della documentazione utile a tale fine (Scheda di iscrizione, Questionario di soddisfazione, Test ECM somministrati in data di erogazione evento da restituire alla segreteria A&Q in sede).
Dal 25 Febbraio 2020, a fronte del raggiungimento del numero di iscritti richiedenti i crediti formativi ECM, non sarà più possibile accettare ulteriori richieste. I partecipanti interessati al progetto potranno comunque aderire, salvo diversa indicazione, al workshop per cui riceveranno solo attestazione di partecipazione.
A&Q polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP.
Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it
Aula C03 Plesso Colombo – Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via Mangiagalli 25 20133 Milano
Milano, 26 Marzo 2020, ore 09:00-17:00
Faculty
- CHAIRMEN: Prof. Avv. Andrea Vitale /Prof. Dott. re M.A. Giubilesi/Prof. Ing. R. Guidetti
- Prof. Avv. Andrea Vitale – Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente – DeFENS
- Prof. Dott. Massimo Artorige Giubilesi – Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria
- Prof. Ing. Riccardo Guidetti – Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia – DISAA
- Prof. Paolo Simonetti Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente – DeFENS
- Dr. Antonio Iaderosa, Direttore ICQRF Lombardia – Emilia Romagna e Marche – Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti AgroAlimentari
- Dr. Rocco Sciarrone – Azienda ULSS 6 Euganea – Veneto
- Dr. ssa Gisella Giovanetti – Dietista consulente per i Servizi di Ristorazione Scolastica
- Dre Corrado Giannone – Tecnologo Alimentare UL
OVERBOOKING RICHIESTE ECM. SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI COMUNQUE AL WORKSHOP PER CUI SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE