Obiettivi
Vi proponiamo un momento di formazione in webinar live finalizzato ad approfondire gli aspetti determinanti la progettazione, pianificazione, realizzazione, validazione e verifica del processo di pulizia e sanificazione fondamentali non solo per garantire la salubrità degli alimenti nell’industria alimentare ma anche condizione imprescindibile alla sicurezza e salute dei lavorativo come dimostrato dalla recente crisi pandemica. Durante la giornata evento saranno analizzati gli aspetti che caratterizzano domanda e offerta (capitolati di appalto e servizio); l’innovazione tecnologica in corso per efficientare il processo di pulizia e sanificazione in linea con le nuove disposizioni del green deal in termini di sostenibilità e riduzione degli agenti ambientali inquinanti. Saranno presentate le tecnologie innovative per monitorare la biodiversità delle popolazioni microbiche residenti in ambienti di lavorazione e prodotti alimentari, rintracciare la fonte della contaminazione e validare prodotti e procedure per la rimozione dei contaminanti microbici. Ultimo ma non per importanza è la validazione del processo. Quando un ambiente e/o una superficie è veramente pulita…?
-
- SOFT FACILITY
- PULIZIA E SANIFICAZIONE NEL SETTORE FOOD
- PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE
- PRODOTTI PER LA PULIZIA E SANIFICAZIONE
- VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA SANIFICAZIONE NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
E’ RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE MENZIONATI
Contenuti: webinar live 16 Marzo 2022
9:30 – 09.40 Introduzione al webinar
9:40 – 10:30 Pulizia, sanificazione e soft facility nel settore alimentare Dott. Renato Santinon
10:30 – 11:30 La richiesta del cliente: Appalti e loro Capitolati: ATS, DG ospedali, Direzione case di cura, Comuni Prof. Avv. Andrea Vitale
11:30 – 12:30 Protocolli applicativi di pulizia e sanificazione in dati ambienti. Dott. R. Santinon
12:30 – 13:00 Dibattito e confronto
13:00 – 13:30 Pausa
13:30 – 14:30 Ricerca e innovazione nella definizione dei prodotti per la pulizia e la disinfezione nel settore food Dott. Paolo Ballabene – E’Così
14:30 – 15:30 Metodi innovativi per il monitoraggio della contaminazione microbica e validazione sperimentale della sanitizzazione tramite Challenge-Test Dott. Antonio Del Casale – Microbion
15:30 – 17:00 L’innovazione nell’erogazione del servizio. Valore aggiunto o costo? Dott. Renato Santinon
17:00 – 17:30 Conclusioni e take-home message
Tecnologi Alimentari, Medici Veterinari, Medici igienisti SIAN, Project Manager, HSE Manager, Agronomi, Biologi, Ingegneri, Consulenti del settore, Responsabili Uffici Tecnici di strutture sanitarie e assistenziali, pubbliche e private, operatori sanitari e socio-assistenziali, specialisti uffici gare e sviluppo dei capitolati di appalto, dipendenti Comuni, Scolatici e Operatori ATS, studenti universitari e consulenti interessati ad accrescere le proprie competenze sul tema.
REGOLAMENTO DEL CORSO
La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari per il rilascio di 6 CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .
1. Modalità di Iscrizione
E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it. Le iscrizioni saranno chiuse in data 10 Marzo 2022. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre 01 Marzo 2022, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it. Ad attivazione evento non sarà più possibile comunicare rinuncia. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata.
COSA SERVE PER PARTECIPARE AL WEBINAR LIVE?
- Pc con applicativi audio/video (webcam se integrata).
- Connessione internet (preferenziale connessione ethernet rispetto a wifi).
2. Quota di iscrizione
100 euro + IVA
La quota comprende il materiale didattico formato digitale. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.
3. Attestato
- Attestato di partecipazione A&Q
- Attestato di partecipazione con CFP per Tecnologi Alimentari
Responsabili Scientifici
- Prof. Ing. R. Guidetti, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano – Unimi
- Dott. re R. Santinon, Dussmann Service spa
- Prof. Avv. A. Vitale, Professore Legislazione Alimentare, Sicurezza Luoghi lavoro ed Economia Unimi
- Dott. ssa M. Barile, A&Q – Polo per la Qualificazione del Sistema Agro Industriale
A&Q Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP. E’ provider ECM n° 6513-2020
Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it
FAD SINCRONA In Webinar live
16 Marzo 2022
Webinar progettato da A&Q
Sede Operativa Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano
Faculty
-
- Dott. Renato Santinon, Dussmann Service spa
- Prof. Avv. Andrea Vitale, Professore Legislazione Alimentare, Sicurezza Luoghi lavoro ed Economia Unimi
- Dott. Paolo Ballabene – E’Così
- Dott. Antonio Del Casale – Microbion
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON