IFS V.7 AGGIORNAMENTO TEORICO PRATICO ALLA NUOVA VERSIONE IFS
Dalla politica per la qualità, alla definizione di responsabilità specifiche della direzione, dall’introduzione del concetto di cultura della sicurezza alimentare alla mitigazione dei rischi per la sicurezza, legalità e qualità dei prodotti alimentari. Queste sono solo alcune delle novità introdotte dalla nuova versione dello standard IFS FOOD V7 pubblicato ad Ottobre 2020 e verificabile dagli enti presso le aziende a partire dal 1 Marzo 2021 (obbligatorio a partire dal 01 Luglio). Anche lo standard IFS (al pari di BRC e UNI EN ISO 22000:2015) innalza il livello di attenzione per la sicurezza alimentare spingendo le aziende ad un continuo percorso di aggiornamento. A tal fine A&Q, da sempre al fianco dei professionisti del settore e delle aziende food, propone in collaborazione con esperti auditor certificatori, un innovativo e dinamico webinar live dove non saranno solo analizzate le novità teoriche ma la pratica applicativa per l’aggiornamento delle procedure e del sistema per la sicurezza alimentare. Tra i focus della proposta formativa/informativa in webinar live case history e opportunità di confronto.
- L’IFS Versione 7
- La politica della qualità per la sicurezza alimentare
- La gestione del Sistema per la sicurezza Alimentare
- Gli item requisiti nelle industrie alimentari
- I nuovi requisiti
- Food Defence
- Il sistema di punteggio IFS
Contenuti: webinar live 21 Gennaio 20021
- 9:15 Introduzione al webinar
- 9:30 – 10:00 Il nuovo standard IFS Food vr. 7 Analisi del contesto
- 10:00 – 11:20 I principali aggiornamenti dello standard IFS Food vr. 7
- (Glossario, Responsabilità della Direzione e Cultura per la sicurezza alimentare, Politica, Approvvigionamento e Outosourcing, mitigazione del rischio per la sicurezza alimentare, miglioramento continuo, Food Defence, Il sistema di punteggio IFS, Azioni Correttive)
- 11:20 – 11:30 Pausa
- 11:30 – 12:30 Esempi applicativi e case history IFS FOOD vr. 7 (Errori comuni nello sviluppo del sistema di gestione aziendale per la sicurezza alimentare rilevati in fase di Audit, Gestione fornitori, Corpi estranei, Packaging)
- 12:30 – 13:10 Dibattito e confronto
- 13:30 Conclusioni e take-home message.
Tecnologi Alimentari, Medicini Veterinari, Biologi, Agronomi, Consulenti, tutte le figure coinvolte nella gestione, supervisione e controllo della sicurezza alimentare, Responsabili marketing e comunicazione, Consulenti e professionisti del settore alimentare.
REGOLAMENTO DEL CORSO
La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari con Prot. N° 3/2021 per il rilascio di 4 CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .
1. Modalità di Iscrizione
E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it. Le iscrizioni saranno chiuse in data 14 Gennaio 2021. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre il 07 Gennaio 2021, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it. Ad attivazione evento non sarà più possibile comunicare rinuncia. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata.
COSA SERVE PER PARTECIPARE AL WEBINAR LIVE?
- Pc con applicativi audio/video (webcam se integrata).
- Connessione internet (preferenziale connessione ethernet rispetto a wifi).
2. Quota di iscrizione
150 euro + IVA
La quota comprende il materiale didattico formato digitale. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.
3. Attestato
- Attestato di partecipazione A&Q
- Attestato di partecipazione con CFP per Tecnologi Alimentari
Responsabili Scientifici
- Dr. ssa Maria Barile – Medico Veterinario Area Formazione A&Q
- Dott. Alessandro Leveratto – Lead Auditor IFS, BRC, UNI EN ISO 22000, 9001 presso ENTI DI CERTIFICAZIONE
A&Q Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP. E’ provider ECM n° 6513-2020
Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it
FAD SINCRONA In Webinar live
21 Gennaio 2021
Webinar progettato da A&Q
Sede Operativa Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano
Faculty
-
- Dott. Alessandro Leveratto – Lead Auditor IFS, BRC, UNI EN ISO 22000, 9001 presso ENTI DI CERTIFICAZIONE