Obiettivi
Le disposizioni che regolamentano la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori sono ormai consolidate eppure le perdite di controllo del processo di etichettatura sono tuttora rilevanti, affermazione che trova riscontro nelle notifiche del sistema rapido di controllo degli alimenti e dei mangimi (RASFF). Ecco perché riteniamo utile proporre un momento di confronto in webinar live, pensato per favorire l’aggiornamento in materia di etichettatura e informazioni ai consumatori attraverso 2 sessioni: la prima, teorica, incentrata sui requisiti tecnici e normativi mentre la seconda, più pratica, relativa alla gestione e al controllo del processo nelle attività operative.
-
- Normativa
- Innovazione & Sostenibilità
- Rischi correlati all’etichettatura
Programma 02 Dicembre 2021 – Webinar live
09:00 | Benvenuto e registrazione A&Q- Introduzione ai lavori a cura del Comitato scientifico |
SESSIONE I: GRAND ROUND TECNICO – NORMATIVO | |
09:10 | Il quadro giuridico: richieste, responsabilità, sanzioni. Focus sostenibilità e claims Avv. G. Andreis Studio Legale Andreis |
11:10 | Etichettiamo: Esempi di Etichette in linea con le disposizioni normative del settore alimentare – Informazioni, claims, tabelle nutrizionali. Tecnico esperto di label check – Eurofins Food Assurance |
13:00 | Dibattito e Confronto |
13:30 | Pausa pranzo |
SESSIONE II: IL PROCESSO DI ETICHETTATURA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE | |
14:30 | Rischi correlati, gestione e controllo dell’etichettatura nell’operatività aziendale – Dott. S. Marai, Dott. I. Bernareggi, Dott. M. Barile A&Q |
15:30 | Tavola rotonda e dibattito |
16:30 | Chiusura dei lavori e conclusioni |
Tecnologi Alimentari, Medicini Veterinari, Biologi, Agronomi, Consulenti, tutte le figure coinvolte nella gestione, supervisione e controllo della sicurezza alimentare
REGOLAMENTO DEL CORSO
La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari per il rilascio di CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .
1. Modalità di Iscrizione
E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it. Le iscrizioni saranno chiuse in data 25 Novembre 2021. Eventuali rinunce dovranno essere comunicate entro e non oltre il 18 Novembre 2021, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it. Ad attivazione evento non sarà più possibile comunicare rinuncia. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata.
COSA SERVE PER PARTECIPARE AL WEBINAR LIVE?
- Pc con applicativi audio/video (webcam se integrata).
- Connessione internet (preferenziale connessione ethernet rispetto a wifi).
2. Quota di iscrizione
80 euro + IVA
Scontistica: Sconto del 20% per i TA e per i clienti del Consorzio A&Q; Sconto del 30% per studenti universitari
La quota comprende il materiale didattico formato digitale. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.
3. Attestato
- Attestato di partecipazione A&Q
- Attestato di partecipazione con CFP per Tecnologi Alimentari
Responsabili Scientifici
- Avv. G. Andreis
- Dr. ssa M. Barile, A&Q Formazione
- Dr. ssa I. Bernareggi, A&Q Consulenza
- Dr. S. V. Marai, A&Q Consulenza
A&Q Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP. E’ provider ECM n° 6513-2020
Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it
FAD SINCRONA In Webinar live
02 Dicembre 2021
Webinar progettato da A&Q
Sede Operativa Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano
Faculty
-
- Avv. G. Andreis, Studio Legale Andreis
- Dr. ssa Maria Barile, Responsabile Formazione A&Q
- Dr. ssa Irene Bernareggi, Responsabile Consulenza A&Q
- Tecnico esperto di label check – Eurofins Food Assurance Eurofins
- Dott. S.V. Marai, Consulenza A&Q
In collaborazione con :