Indietro

WEBINAR LIVE A&Q – MISURAZIONI E GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

Iscriviti

  • Posti totali
    0
  • Posti prenotati
    0
  • Costo
    Gratis
  • Quantità

You must set payment setting!

This event has expired

MISURAZIONI E GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
Disposizioni Cogenti e Volontarie – Approccio Applicativo – Giurisprudenza

Ogni azienda certificata dell’industria alimentare (BRC/IFS/ISO 22000/ISO9001) deve essere in grado di dimostrare che gli strumenti di misurazione e monitoraggio dei punti critici di controllo (CCP) siano affidabili per fornire confidenza nel risultato della misurazione. La taratura di uno strumento di misura può essere definita come la verifica del suo livello di affidabilità confermandolo adeguato al suo impiego previsto; è quindi il presupposto per produrre misure confrontabili, sia tra operatori diversi che effettuano la stessa misurazione, sia tra misurazioni effettuate in condizioni diverse. Le disposizioni normative prevedono inoltre che gli strumenti di misurazione, che forniscono valori essenziali per transazioni commerciali, debbano essere tarati periodicamente per garantire il corretto rapporto cliente fornitore. Ma….siamo sicuri di aver tarato (o fatto tarare) gli strumenti aziendali in modo corretto? Utilizziamo correttamente tali strumenti? Cosa ci deve indurre a richiedere una taratura…? Se si effettua una taratura interna, come andrà validata? Quali sono le richieste degli standard volontari in termini di taratura? Possiamo dimostrare che quella misurazione (peso, temperatura, aw) è affidabile e sotto il nostro controllo? Quale peso può avere una misurazione e la sua registrazione in sede di difesa legale? A queste ed altre domande proveremo a rispondere durante il webinar live A&Q, dove l’approccio pratico applicativo e la presenza di esperti tecnici favoriranno un confronto mirato sulla tematica della metrologia e taratura degli strumenti di misura nell’industria alimentare.

  • Taratura e metrologia nell’industria alimentare
  • Normativa cogente e volontaria
  • Le procedure del processo di taratura
  • Verifica e validazione
  • L’utilizzo degli strumenti di misura nell’industria alimentare
  • Studi di Modellizzazione: opportunità e limiti n Giurisprudenza e difesa
  • Contenuti: webinar live 18 Febbraio 2021
  • 9:15 Introduzione al webinar
  • 9:30 – 11:30 Metrologia e Taratura degli strumenti nell’Industria alimentare – Analisi del rischio e significato della misurazione. (Richieste normative cogenti e volontarie, validazione e verifica) – Dott.re F. Nicolè
  • 11:30- 11:45 Pausa
  • 11:45 – 12:15 La gestione degli strumenti di misura nei processi produttivi dell’Industria Alimentare. Utilizzo, tempi di taratura, come e quando validare la misurazione. Peso e Bilance – Ing. E. Crescenzi
  • 12:15 – 13:00 La gestione degli strumenti di misura nei processi produttivi dell’Industria Alimentare. Utilizzo, tempi di taratura, come e quando validare la misurazione. Temperature e celle frigorifere – Ing. E. Crescenzi
  • 13:00 – 13:30 Dibattito e confronto
  • 13:30 – 14:30 Pausa Pranzo
  • 14:30 – 15:30 Casi pratici: Studi di modellizzazione per il controllo della temperatura. Opportunità e limiti – Dott. re Simone Virginio Marai
  • 15:30 – 17:00 Il valore delle misurazioni dal punto di vista legislativo e giurisprudenziale. Strategie difensive – Avv. G. Andreis
  • 17:30 Conclusioni e take-home message.

Tecnologi Alimentari, Medicini Veterinari, Biologi, Agronomi, Consulenti, tutte le figure coinvolte nella gestione, supervisione e controllo della sicurezza alimentare, Responsabili marketing e comunicazione, Consulenti e professionisti del settore alimentare.

REGOLAMENTO DEL CORSO 

La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
Il corso è accreditato presso il  Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari con Prot. N.3/2021 del 14 Gennaio 2021 per il rilascio di 7 CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .

1. Modalità di Iscrizione

E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it.  Le iscrizioni saranno chiuse in data 11 Febbraio 2021. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre il 04 Febbraio 2021, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it.  Ad attivazione evento non sarà più possibile comunicare rinuncia. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it 
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata.

COSA SERVE PER PARTECIPARE AL WEBINAR LIVE?

  • Pc con applicativi audio/video (webcam se integrata).
  • Connessione internet (preferenziale connessione ethernet rispetto a wifi).

2. Quota di iscrizione

150 euro + IVA
La quota comprende il materiale didattico formato digitale. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.

3. Attestato

  • Attestato di partecipazione A&Q
  • Attestato di partecipazione con CFP per Tecnologi Alimentari 

Responsabili Scientifici

  • Dr. ssa Maria Barile – Medico Veterinario Area Formazione A&Q

A&Q Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP. E’ provider ECM n° 6513-2020

Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it

FAD SINCRONA In Webinar live

18 Febbraio 2021

Webinar progettato da A&Q
Sede Operativa Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano

Faculty

    • Avv. Giorgia Andreis, Food Law – Studio Andreis e Associati
    • Dott. Fabrizio Nicolè – Senior Auditor e Training Enti di Certificazione
    • Dott. re Simone Marai – Area Consulenza Sistemi di Certificazione per la qualità e la sicurezza alimentare
    • Ing. Eliseo Crescenzi – Direttore Tecnico del Centro di Taratura LAT N. 172 e Responsabile dell’Organismo di verificazione periodica N. FR323 ai sensi del DM 93/17 STI Sviluppo Tecnologie Industriali Srl

Evento in collaborazione con :

Giorno e Ora di Inizio

9:15

18 Febbraio 2021

Giorno e Ora di Fine

17:30

18 Febbraio 2021

Sede del corso

Webinar live