Indietro

WEBINAR LIVE A&Q – L’ANALISI DEL RISCHIO GESTIONALE UNI EN ISO 9001:2015 APPROCCIO LOGICO – ATTUAZIONE – VANTAGGI ECONOMICI

Iscriviti

  • Posti totali
    0
  • Posti prenotati
    0
  • Costo
    Gratis
  • Quantità

You must set payment setting!

This event has expired

L’ANALISI DEL RISCHIO GESTIONALE UNI EN ISO 9001:2015
APPROCCIO LOGICO – ATTUAZIONE – VANTAGGI ECONOMICI

E’ alla base della persistenza sul mercato di un’azienda e dell’efficienza economica della stessa, è l’unica attività che oggi può fare la differenza tra aziende che offrono lo stesso servizio eppure non è ancora a tutti chiaro in cosa consista il risk thinking based. Parleremo quindi di Risk thinking based o analisi del rischio gestionale in ottica UNI EN ISO 9001 delineando non solo gli aspetti correlati all’approccio logico e alle procedure utili ai fini documentali, ma del valore aggiunto aziendale che esso rappresenta per identificare correttamente quali sono i processi aziendali a cui applicare l’analisi del rischio, quali strumenti utilizzare, quali sono i pericoli e come valutare rischi e opportunità. Questa visione di pensiero è stata introdotta dalle norme di nuova generazione per le certificazioni dei sistemi di gestione basati sulla struttura di alto livello High Level Structure HLS (UNI). Il fine del nostro webinar è di accrescere la cultura per analisi del rischio di gestione aziendale indispensabile per migliorare le performance economiche dell’azienda.

  •  Strumenti per l’analisi del rischio
  • IEC 31010:2019 Risk management – Risk assessment techniques
  • Risk assessment
  • I processi aziendali
  • Verifica e validazione

Contenuti: webinar live 22 Aprile 2021

  • 9:15 Introduzione al webinar
  • 9:30 – 11:20 Gli strumenti per l’analisi del rischio e l’approccio logico alla sua realizzazione in ottica UNI EN ISO 9001 Dott.re F. Nicolè
  • 11:20 – 11:30 Pausa
  • 11:30 – 13:00 Impostazione e valutazione del rischio per la definizione delle azioni da attuare. Esempi applicativi e analisi dei dati. Dott.re F. Nicolè
  • 13:00 – 13:20 Dibattito e confronto
  • 13:20 – 13:30 Conclusioni e take-home message

Consulenti aziendali, direzione aziendale, tutte le figure coinvolte nella gestione strategica aziendale. Neolaureati e studenti che vogliono accrescere le proprie competenze. L’evento è utili a tutte le figure coinvolte nella gestione della scurezza alimentare a fronte della stessa richiesta presente nella norma UNI EN ISO 22000. Consulenti, professionisti del settore food, Titolari di Azienda

REGOLAMENTO DEL CORSO 

La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
Il corso è accreditato presso il  Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari con Prot. N.3/2021 del 14 Gennaio 2021 per il rilascio di 4 CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .

1. Modalità di Iscrizione

E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it.  Le iscrizioni saranno chiuse in data 15 Aprile 2021. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre il 08 Aprile 2021, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it.  Ad attivazione evento non sarà più possibile comunicare rinuncia. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it 
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata.

COSA SERVE PER PARTECIPARE AL WEBINAR LIVE?

  • Pc con applicativi audio/video (webcam se integrata).
  • Connessione internet (preferenziale connessione ethernet rispetto a wifi).

2. Quota di iscrizione

100 euro + IVA
La quota comprende il materiale didattico formato digitale. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.

3. Attestato

  • Attestato di partecipazione A&Q
  • Attestato di partecipazione con CFP per Tecnologi Alimentari 

Responsabili Scientifici

  • Dr. ssa Maria Barile – Medico Veterinario Area Formazione A&Q

A&Q Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP. E’ provider ECM n° 6513-2020

Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it

FAD SINCRONA In Webinar live

22 Aprile 2021

Webinar progettato da A&Q
Sede Operativa Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano

Faculty

    • Dott. Fabrizio Nicolè – Senior Auditor e Training Enti di Certificazione

Giorno e Ora di Inizio

9:15

22 Aprile 2021

Giorno e Ora di Fine

13:30

22 Aprile 2021

Sede del corso

Webinar live