Progettare, pianificare, verificare e aggiornare il sistema documentale per la sicurezza alimentare è un obiettivo consolidato. E’ però fondamentale fare chiarezza, identificare se esistono e quali sono i confini tra richiesta cogente e necessità volontarie. Per tali ragioni e grazie alla disponibilità di esperti di Autorità Competente ed Enti di Certificazione vi proponiamo un momento di confronto finalizzato ad accrescere le conoscenze sulla normativa cogente e volontaria del FOOD SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (FSMS). Con gli interventi previsti in programma del webinar saranno inoltre messe in evidenza le maggiori cause di non conformità emerse negli ultimi anni in fase di controllo anche a fronte della recente normativa emanata (Reg. UE 625/2017). Esperienza e confronto saranno alla base dell’attività proposta.
- STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEL FOOD MANAGEMENT SYSTEM
- PROCEDURE DOCUMENTATE RICHIESTA DAL SISTEMA COGENTE E VOLOTARIO
- NON CONFOMITA’ AL FSMS
Contenuti: webinar live 03 MARZO 2021
- 9:00 – 9:10: Introduzione al webinar
- 9:10 – 11:15 Le richieste della normativa cogente per la sicurezza alimentare: principi e obblighi. Procedure documentate dell’Autorità competente. Obblighi degli operatori. Dr. M. Meazza
- 11:15 -11:30: Pausa
- 11:30 – 13:00: Metodi e tecniche nell’esecuzione dei controlli ufficiali (esame dei controlli applicati dagli operatori e dei risultati così ottenuti, ispezioni, campionamenti, audit), provvedimenti ed azioni esecutive (azioni in caso di accertata non conformità) alla luce del Reg. 625/2017 e regolamenti delegati e di esecuzione – Dr. M. Meazza
- 13:00 – 13:30: Discussione
- 13:30 – 14:30: Pausa
- 14:30 – 16:00: Le procedure documentali del Food Safety Management System ISO 22000:2018 Aspetti e contenuti per la sicurezza alimentare – Dott. A. Leveratto
- 16:00- 16:15: Pausa
- 16:15 – 17:00: Esempi di procedure. Validazione, Verifica e miglioramento. Conformità e non conformità al Food Safety Mangement System ISO 22000:2018 – Dott. A. Leveratto
- 17:00- 17:30: Discussione e conclusione
Responsabili del Sistema di Gestione della Qualità e Sicurezza Alimentare – FSMS – Food Safety Management System, Consulenti Medici Veterinari, Agronomi, Tecnologi Alimentari, Biologi, neolaureati e studenti che vogliono accrescere il background in tale ambito. Dirigenti aziendali per comprendere e imparare a gestire le visite ispettive dell’Autorità competente.
REGOLAMENTO DEL CORSO
La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari con Prot. N.3/2021 del 14 Gennaio 2021 per il rilascio di 7 CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .
1. Modalità di Iscrizione
E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it. Le iscrizioni saranno chiuse in data 24 Febbraio 2021. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre 17 Febbraio 2021, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it. Ad attivazione evento non sarà più possibile comunicare rinuncia. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata.
COSA SERVE PER PARTECIPARE AL WEBINAR LIVE?
- Pc con applicativi audio/video (webcam se integrata).
- Connessione internet (preferenziale connessione ethernet rispetto a wifi).
2. Quota di iscrizione
200 euro + IVA
La quota comprende il materiale didattico formato digitale. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.
3. Attestato
- Attestato di partecipazione A&Q
- Attestato di partecipazione con CFP per Tecnologi Alimentari
Responsabili Scientifici
- Dr. ssa Maria Barile – Medico Veterinario Area Formazione A&Q
A&Q Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP. E’ provider ECM n° 6513-2020
Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it
FAD SINCRONA In Webinar live
03 MARZO 2021
Webinar progettato da A&Q
Sede Operativa Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano
Faculty
-
- Dr. Massimo Meazza Dipartimento Veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale Dirigente Responsabile UOSD Qualità e comunicazione AST Milano – Citta Metropolitana
- Dott. Alessandro Leveratto Lead Auditor IFS, BRC, UNI EN ISO 22000, UNI EN ISO 9001