Indietro

SOSTENIBILITÀ: UNA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE AGRO ALIMENTARI: STRATEGIE E SOLUZIONI PER IL FUTURO

Iscriviti

  • Posti totali
    0
  • Posti prenotati
    0
  • Costo
    Gratis
  • Quantità

You must set payment setting!

This event has expired

Obiettivi

S-O-S-T-E-N-I-B-I-L-I-TA’ aziendale, COSA FARE? Partiamo da una provocazione consapevoli di quanto oggi siano usati ed
abusati termini come sostenibilità e conseguire Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Di fatto, il cammino verso il
raggiungimento di tali obiettivi è lungo e spesso tortuoso; normative e parametri di riferimento, analisi dei fattori ambientali
economici e sociali, azioni di mitigazione su processi e prodotti sono solo alcuni degli aspetti più sfidanti che l’azienda è
chiamata ad affrontare nel raggiungimento dell’obiettivo. Ecco che un momento di confronto e condivisione sulla
sostenibilità, a partire dal senso più ampio della sua essenza fino alla presentazione degli strumenti utili con cui misurala ed
attuarla (quali strade e tecnologie disponibili) è, a nostro avviso, quanto mai utile ed interessante. Vi proponiamo, in
collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA)
dell’Università degli studi di Milano, stakeholders ed esperti conoscitori in tale ambito, un momento di confronto finalizzato
ad aiutare l’azienda agroalimentare nel percorso verso la SOSTENIBILITA’ delle produzioni.

    • Aspetti normativi
    • Focus sostenibilità ambientale
    • Focus sostenibilità economica
    • Tecnologie innovative a sostegno della sostenibilità

Contenuti: webinar live 24 Giugno 2021

 

 

09:00 Introduzione al webinar – Prof. Ing. Riccardo Guidetti – Prof. Avv. Andrea Vitale – Dott. ssa M. Schiraldi
Sessione plenaria
09:30 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals – SDGs – Prof. Ing. Riccardo Guidetti – Dott. Andrea Casson
10:30 “Normazione tecnica: strumento di sostenibilità per il settore agroalimentare” – Dr.ssa Elena Mocchio Responsabile Innovazione e Sviluppo UNI
Sessione I: sostenibilità di processi e prodotti
11:00 Principi e Strategie di sostenibilità economica aziendale – Prof. Giovanni. Ferrazzi DiSPA – UNIMI
11:30 Pianificare e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale – Dott. Victor Bruschi, Dussmann Service S.r.l.
12:00 Il processo di verifica e validazione dei Claim etici e delle asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile – Dott. Giuseppe Patat e Dott. Francesco Liguori, Ethics-Go
12:30 Strategie di sostenibilità e packaging sostenibile – Dott. ssa Marta Schiraldi, Head of Sustainability, Safety, Health and Environment Gruppo Nestlé Italia
Sessione II: Strumenti, innovazione & strutture sostenibili
14:30 Gli strumenti della sostenibilità: LCA, CARBON FOOD PRINTING: quale valore aggiunto aziendale – Prof. Ing. Riccardo Guidetti – Dott. Andrea Casson
15:30 Soluzioni tecnologiche di sostenibilità per la filiera Agro-Industriale – Ing. Mauro Alberti –Neorurale Hub
17:30 Conclusioni e take-home message

Tecnologi Alimentari, Medicini Veterinari, Biologi, Agronomi, e tutte le figure coinvolte nella gestione, supervisione e controllo della sicurezza alimentare.
Responsabili marketing e comunicazione, Consulenti, professionisti del settore food.

REGOLAMENTO DEL CORSO 

La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta.
Il corso è accreditato presso il  Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari per il rilascio di 6 CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .

1. Modalità di Iscrizione

E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it.  Le iscrizioni saranno chiuse in data 17 Giugno 2021. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre 10 Giugno 2021, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it.  Ad attivazione evento non sarà più possibile comunicare rinuncia. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it 
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata.

COSA SERVE PER PARTECIPARE AL WEBINAR LIVE?

  • Pc con applicativi audio/video (webcam se integrata).
  • Connessione internet (preferenziale connessione ethernet rispetto a wifi).

2. Quota di iscrizione

100 euro + IVA
La quota comprende il materiale didattico formato digitale. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.

3. Attestato

  • Attestato di partecipazione A&Q
  • Attestato di partecipazione con CFP per Tecnologi Alimentari 

Responsabili Scientifici e Chairman:
Prof. Ing. Riccardo Guidetti, Professore Ordinario DiSAA – UNIMI
Prof. Avv. Andrea Vitale, Food Law e Professore UNIMI
Dott. ssa Marta Schiraldi, Head of Sustainability, Safety, Health and Environment Gruppo Nestlé Italia

 

A&Q Polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP. E’ provider ECM n° 6513-2020

Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it

FAD SINCRONA In Webinar live

24 Giugno 2021

Webinar progettato da A&Q
Sede Operativa Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano

Faculty

    • Prof. R. Guidetti, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA), Università degli Studi di Milano
    • Prof. Avv. A. Vitale, Esperto di Diritto e Legislazione alimentare- professore a contratto UNIMI
    • Dott. ssa M. Schiraldi – Head of Sustainability, Safety, Health and Environment Gruppo Nestlé Italia
    • Dott. Andrea Casson Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA), Università degli Studi di Milano
    • Dott. ssa Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo UNI
    • Prof. G. Ferrazzi, Professore Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (DiSPA), Università degli Studi di Milano
    • Dott. re V. Bruschi, Responsabile Assicurazione Qualità , Sicurezza, Ambiente Dussmann service spa
    • Dott. Giuseppe Patat, Ethics-Go
    • Dott. Francesco Liguori, Ethics-Go
    • Ing. Mauro Alberti – Neorurale Hub

Giorno e Ora di Inizio

9:00

24 Giugno 2021

Giorno e Ora di Fine

17:30

24 Giugno 2021

Sede del corso

Webinar live