HERMIONE EXCHANGE PROGRAMME
Sharing the clinical expertise to improve the goal
EVENTO RESIDENZIALE ECM ID 6513 – 419102
Il progetto educazionale HERMIONE EXCHANGE PROGRAM ha l’obiettivo di promuovere una maggiore e migliore conoscenza sulla complessità in termini di biologia, trattamento e management complessivo delle pazienti con tumore mammario metastatico HR+ (Luminal).
L’ultimo periodo ha infatti visto grandi e significativi cambiamenti nelle strategie terapeutiche di trattamento delle pazienti con tumore della mammella metastatico HR+/HER2-, grazie soprattutto a farmaci che hanno profondamente cambiato le prospettive di vita di queste nostre pazienti. Questi stessi farmaci aprono alla comunità oncologica anche numerose domande, sia in termini di gestione ottimale delle nuove tecnologie di genomic profiling e delle sequenze di terapie, sia in termini di management degli effetti collaterali e non da ultimo in termini di ricadute economiche sul SSN: da queste sfide, nasce la necessità di un confronto fra le realtà cliniche che compongono il nostro mondo oncologico italiano.
Chairs: Elisabetta Munzone, Milano – Antonino Musolino, Parma – Paolo Vigneri, Catania
11.00 – 11.30 Presentazione Network HERMIONE – progetto HERMIONE EXCHANGE PROGRAMME e finalità
Cazzaniga Marina Elena
11.30 – 13.30 Roundtable – How we can manage particular clinical situations – Oncologists identify populations not included in clinical trials, drugs available in Italy vs rest of the world, unmet clinical needs
All Participants
13.30 – 14.00 Light lunch
14.00 – 15.00 Use case 1: patient with non-visceral progressive disease AND CDK 4/6 therapy duration > 24 months, ESR1 not known Participant 1 + Musolino A.
15.00 – 15.30 Use case 2: patient with visceral progressive disease AND CDK 4/6 therapy duration > 24 months
Participant 2 + Orlando L.
15.30 – 16.00 Use case 3: patient with non-visceral progressive disease AND CDK 4/6 therapy duration < 12 months
Participant 3 + Giordano M.
16.00 – 16.30 Use case 4: patient bulky visceral disease after CDK 4/6 therapy, ESR1m
Participant 4 + Fabi A.
16.30 – 17.00 Use case 5: patient with oligometastatic disease at bone, ESR1m
Participant 5 + Ricciardi G.
17.00 – 17.30 Use case 6: patient with bone and lung disease, CDK 4/6 duration 16 months, ESR1m
Particpant 6 + Generali D.
17.30 -18.00 Effective but costly: How to tackle difficult trade-offs in evaluating health improving technologies in breast cancer
Cortesi P. – Corazzini L.
18.00 -18:10 Open Questions of the day – vote & rate:
- Which is the optimal sequence in CDK 4/6 refractory (DoR < 12 months) MBC patients?
- In which MBC patients does chemotherapy still play a role?
- When do you think at a re-biopsy?
- Which information do you need to take your therapeutical decision?
18.10 – 18.15 Sum up of the day
Marina Elena Cazzaniga, Monza
18:15 – 18.30 Test di Apprendimento, questionario valutazione fabbisogno formativo e qualità percepita
L’evento 6513-419102 con obiettivo formativo: “Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)” è stato accreditato per n. 15 partecipanti.
DESTINATARIO: MEDICO CHIRURGO
(ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA)
Il Provider A&Q ha assegnato a questo evento n. 7.8 crediti formativi validi per il 2024.
Gli attestati
comprovanti i crediti formativi ECM saranno inviati via mail ai partecipanti che avranno superato il test di apprendimento ECM e consegnato i questionari fabbisogno formativo e qualità percepita evento.
L’evento è gratuito. Per iscriversi sarà necessario compilare il format di iscrizione.
Il rilascio dei crediti formativo ECM è condizionato da:
- – partecipazione all’evento entro i termini del programma e per 80% della formazione erogata
- – compilazione dei registri firma in sede di erogazione evento
- – chiara compilazione e consegna della documentazione rilasciata in sede di erogazione evento dalla segreteria organizzativa
- – superamento del Questionario ECM (80% risposte corrette)
- – solo alle figure previste per le discipline di accreditamento in Destinatari
Gli attestati ECM saranno inviati via mail ai partecipanti dopo l’erogazione dell’evento.
Il Provider A&Q ID 6513 ha assegnato a questo evento n. 7.8 crediti formativi validi per il 2024.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
MARINA ELENA CAZZANIGA DIRETTORE CLINICA UNIVERSITARIA CENTRO RICERCA FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
FACULTY E MODERATORI
Dr. Luca Corazzini, Università degli Studi di Milano Bicocca
Prof. ssa Marina Elena Cazzaniga, Direttore Clinica Universitaria Centro Ricerca Fase 1 – IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza – Professore Associato Università degli Studi di Milano Bicocca
Dr. Paolo Cortesi, Università degli Studi di Milano Bicocca
Dr.ssa Alessandra Fabi, Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma
Dr. Daniele Generali, Università degli Studi di Trieste
Dr.ssa Monica Giordano, ASST Lariana
Dr.ssa Elisabetta Munzone, IEO, Milano
Dr. Antonio Musolino, Università degli Studi di Parma
Dr.ssa Laura Orlando, Ospedale Perrino, Brindisi
Dr.ssa Giuseppina Ricciardi, Ospedale Paparando, Messina
Dr. Paolo Vigneri, Humanitas, Istituto clinico Catanese
A&Q – POLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE
SEDE LEGALE: c/o Fondazione UniMI – Viale Ortles 22/4 – 20139 Milano
SEDE OPERATIVA: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano – Via Giovanni Celoria, 2 – 20133 Milano
CF: 97198810158
P.IVA: 12255560158
REA 1531663
ID PROVIDER : 6513
PER INFO E CONTATTI:
e mail: eventi@poloaq.it
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: