Indietro

FAD SINCRONA – MANAGER DELLA FILIERA AGRO ALIMENTARE QUALITY & FOOD SAFETY ASSURANCE 2023

ESPERTO DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITA’ E LA SICUREZZA ALIMENTARE

QUALIFICA AUDITOR INTERNO UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 19011-

FSSC – UNI EN ISO 22000 – BRC e IFS vr correnti

 

COMPRENDERE PER IMPLEMENTARE I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ E LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLE AZIENDE DEL SETTORE FOOD 

Percorso di formazione per professionisti che necessitano upgrade delle qualifiche e neolaureati finalizzato a formare Responsabili consapevoli e qualificati all’implementazione, aggiornamento e mantenimento del Food Safety Management System indispensabile per tutte le aziende del settore Food. OBIETTIVI: Percorso formativo dedicato alla legislazione e agli schemi di certificazione del settore alimentare (7 giornate: 49 ore di formazione e casi studio) finalizzato a formare nuove e più competenti figure professionali operanti a più livelli lungo la filiera agro alimentare. La formula dinamica ed interattiva permetterà -attraverso il confronto con esperti del settore certificazioni – di supportare le sfide del settore Food.

  • Legislazione alimentare
  • Sicurezza alimentare
  • UNI EN ISO 9001 E 19011
  • UNI EN ISO 22000
  • FSSC
  • BRC VR. CORRENTE
  • IFS VR. CORRENTE

DETTAGLIO PROGRAMMA

10 Novembre  2023 Start progetto formativo a cura di A&Q, UNIMI

Sessione Food Law

17 e 18 Novembre 2023 Sessione Qualità: UNI EN ISO 9001 e 19011
24 e 25 Novembre 2023 Sessione Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare: FSSC e ISO 22000 Case study
01 e 02 Dicembre 2023 Sessione Standard Prodotto: BRC E IFS termini e applicazione
04 Dicembre 2023 Sessione Esami: Esami Certiquality organizzati da A&Q
Take Home messagge Durante l’erogazione del progetto saranno presentati dai Responsabili Scientifici gli hot topics  e condivise strategie, sinergie e strumenti per realizzare concretamente la sicurezza in aziende food.

Responsabili di aziende agro-alimentari impegnati nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare, liberi professionisti impegnati nell’implementazione, gestione e miglioramento del Food Safety Management Systems (FSMS) presso aziende clienti, Auditor e Lead auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, Consulenti del settore Alimentari, Medici Veterinari, Biologi, Agronomi, Tecnologi Alimentari, Neolaureati e Studenti interessati ad accrescere competenze e tecniche nel settore e delineare il loro ambito di lavoro.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Certiquality e professionisti del settore alimentare.
La frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta, al fine di accedere alla prova d’esame.

Il corso è accreditato presso il  Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari  per il rilascio di 15 CFP ai Tecnologi Alimentari iscritti presso gli ordini italiani .

1. Modalità di Iscrizione

E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it o inviando una mail a formazione@poloaq.it

Le iscrizioni saranno chiuse in data 03 Novembre 2023 . Eventuale rinuncia dovrà essere comunicata entro e non oltre il 27 ottobre 2023 dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it. Dopo questo termine, e/o ad attivazione evento la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario notificare la copia del bonifico della quota d’iscrizione a formazione@poloaq.it

A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati e se versata, la quota di iscrizione/partecipazione sarà restituita per intero.

2. Prerequisiti per accesso al corso

Si richiede la conoscenza, lettura e presa visione, degli standard previsti dal programma, al fine di facilitare la comprensione dei contenuti durante l’attività formativa.

3. Modalità di erogazione

FAD SINCRONA in zoom us. Il link di collegamento per la partecipazione al percorso formativo sarà condiviso via mail ai partecipanti in regola con il saldo della quota di partecipazione.

I partecipanti in regola con la frequenza obbligatoria potranno accedere alla giornata d’esame. L’esame sarà svolto in modalità a distanza e avrà una durata massima di 30 minuti per candidato. Le prove prevedono la verifica orale delle conoscenze nozionistiche acquisite dal candidato sugli schemi di certificazione oggetto del Master. Ai candidati verranno formulate 2/3 domande per ogni standard. L’esame è superato a giudizio insindacabile del valutatore nominato dall’Ente. Il punteggio minimo definito quale criterio di superamento dell’esame sarà comunicato ad attivazione evento.

4. Quota di partecipazione e Modalità di pagamento

Quota di partecipazione al corso è di euro 1.000,00 + IVA 22%
È previsto un numero massimo di 20 partecipanti
La quota comprende:

  • il materiale didattico
  • download di documenti ed appendici Normative utili per approfondire lo studio (per cui sarà indispensabile l’iscrizione al corso collegandosi al sito www.poloaq.it)
  • CFP ai Tecnologi Alimentari
  • attestato di formazione A&Q

5. Sconti

I Tecnologi Alimentari iscritti presso gli Ordini Regionali potranno usufruire dello sconto del 20% sulla quota di partecipazione al master, analogamente ai Medici Veterinari, ai clienti del Consorzio A&Q. Analoga scontistica sarà applicata ai neolaureati e studenti Universitari in discipline del settore. Tali categorie  potranno contattare via mail la segreteria scientifica ed organizzativa A&Q richiedendo il codice sconto da utilizzare in fase di iscrizione.

  • FORMAZIONE: A&Q rilascerà ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato il corso un ATTESTATO DI FORMAZIONE
    Ai partecipanti che supereranno la prova d’esame sarà rilasciato l’attestato di Qualifica
    QUALIFICA AUDITOR INTERNO UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 19011- FSSC – UNI EN ISO 22000 – BRC e IFS vr correntiAttestati di qualifica rilasciati nella versione corrente della norma di pubblicazione in Italiano

A&Q Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP.

Tel: 02/70639224
sito web: wwwpoloaq.it
e-mail: formazione@poloaq.it

FAD Sincrona
Formula week end
Novembre – Dicembre  2023
Ore 9:30-17:30

I partecipanti regolarmente iscritti riceveranno un link a cui collegarsi. Si fa divieto di condividere e/o utilizzare in modo improprio il link.

-Prof. Ing. R. Guidetti – Ingegneria Agraria Professore Ordinario Università degli Studi di Milano
-Prof. Avv. A. Vitale Diritto e Legislazione Alimentare – Docente Università degli Studi di Milano
– Dott. ssa G. De Grazia RSPP- Coordinatore Qualità, Sicurezza e Ambiente presso Dussmann Service
– Dr. V. Bruschi Responsabile Qualità Sicurezza Ambiente presso Dussmann Service
– Dr. ssa M. Barile – Medico Veterinario, Ph.D, Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale – Project manager A&Q
– Dr. F. Nicolè Sistemi di Gestione Qualità – UNI EN ISO 9001. Senior Auditor UNI EN ISO 9001
– Dr. A. Poglio Sistemi di Gestione BRC e IFS – Senior Auditor BRC –IFS – DNV

Giorno e Ora di Inizio

9:30

10 Novembre 2023

Giorno e Ora di Fine

18:00

4 Dicembre 2023

Sede del corso

Webinar live