AUDITOR INTERNO SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 22000
La qualifica prevista dal progetto formativo sarà rilasciata, dall’Ente di Certificazione Certiquality, rispetto alle norme correnti recepite e tradotte da UNI in versione italiana (Norma EN ISO 19011:2018 e EN ISO 22000:2018)
Obiettivi
La sicurezza alimentare è strettamente correlata alla presenza di pericoli veicolati dagli alimenti al momento del consumo. L’introduzione di tali pericoli nell’industria alimentare può avvenire a qualsiasi punto della filiera rendendo indispensabile lo sviluppo di un sistema di controllo integrato. La norma UNI EN ISO 22000 descrive un metodo e rappresenta uno strumento di lavoro per tutti gli operatori del settore alimentare che potranno in tal modo organizzare e gestire la produzione e distribuzione di alimenti sani e salubri attraverso la:
– la costituzione e corretta applicazione dei principi HACCP del Codex Alimentarius;
– la creazione e lo sviluppo di un sistema di gestione integrato basato sulla valutazione del rischio;
– L’integrazione dei principi dell’HACCP con i “prerequisite programmes” ISO /TS22002-1:2009
Il corso promuove consapevolezza, comprensione ed implementazione della norma formando nel contempo operatori qualificati ad effettuare audit interni
Argomenti
- NORMA UNI EN ISO 22000
- Norma UNI EN ISO 19011
- I programmi dei prerequisiti o PRP ISO/TS22002-1:2009
- Identificazione dei pericoli e Analisi del rischio
Il programma è didatticamente suddiviso secondo le 3 giornate evento.
- 9:00 – 9:10: Registrazione dei partecipanti
- 9:10 – 9:30: La struttura della Norma ISO 22000
- 9:30 – 11:15: I requisiti ISO 22000 parte I: Il contesto dell’organizzazione, la direzione, la pianificazione del food safety management system (FSMS), Azioni per determinare rischi/opportunità, Risorse umane
- 11:15 -11:30: Coffee break
- 11:30 – 13:00: I requisiti ISO 22000 Parte II : Pianificazione e realizzazione del prodotto (PRPs, Tracciabilità, gestione delle emergenze, Analisi dei Pericoli, costruzione del piano, verifica)
- 13:00 – 14:00: Pausa pranzo
- 14:00 – 16:00: I requisiti ISO 22000 Parte III : Pianificazione e realizzazione del prodotto (Costruzione del piano HACCP e OPRP)
- 16:00- 16:15: Coffee break
- 16:00 – 18:00: Valutazione delle performance. Validazione del Sistema. Verifica e miglioramento.
- 9:00 – 11:15: La norma UNI EN ISO 19011
- 11:15 -11:30: Coffee break
- 11:30 – 13:00: Gestione del Programma di Audit. Compilazione ed uso della check list
- 13:00 – 14:00: Pausa pranzo
- 14:00 – 15:00: Svolgimento dell’Audit
- 15:00- 16:00: Competenza e valutazione di un auditor.
- 16:00 – 17:30: Esempi di Audit
- 17:30 – 18:00: Conclusioni
- ESAME
- 9:00 – 10:30: Esame Scritto La norma UNI EN ISO 22000 e 19011
- 10:30 –18:00 : Esame orale dei candidati (20 minuti/candidato)
DESTINATARI
Responsabili del Sistema di Gestione della Qualità e Sicurezza Alimentare – FSMS – Food Safety Management System, Auditor e Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, Consulenti, Medici Veterinari, Agronomi, Tecnologi Alimentari, Biologi. Neolaureati e studenti interessati ad accrescere il proprio background.
REGOLAMENTO DEL CORSO
Il corso è organizzato in collaborazione con l’Ente di Certificazione Certiquality
La Frequenza è obbligatoria per l’80% della didattica proposta al fine di accedere alla prova d’esame.
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari con Prot. 99/2018 del 29 Agosto 2018 ha attribuito a questo evento n° 15 CFP.
1. Modalità di Iscrizione
E’ possibile iscriversi on line al corso collegandosi al sito www.poloaq.it. Le iscrizioni saranno chiuse in data 22 Novembre 2018. Eventuali rinunce dovranno essere comunicata entro e non oltre il 15 Novembre 2018, dandone comunicazione scritta via e-mail a formazione@poloaq.it. Al fine di ricevere validazione dell’iscrizione al corso è necessario inoltrare copia del bonifico della quota a formazione@poloaq.it
A&Q si riserva la facoltà di annullare l’evento (ad esempio in caso mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
In tal caso i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata la quota di iscrizione saranno interamente rimborsate.
2. Quota di iscrizione
400 euro + IVA
La quota comprende il materiale didattico cartaceo. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.
Per gli iscritti all’Ordine dei Tecnologi Alimentari la quota di partecipazione è di 320 euro + IVA (Sconto del 20%)
3. Attestati:
- Attestato di partecipazione A&Q
- Attestato di qualifica Auditor Interno per la sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000 e 19011 rilasciato da Ente terzo in caso di superamento della prava esame
Segreteria Scientifica ed Organizzativa A&Q
A&Q polo per la qualificazione del Sistema Agro-Industriale è un Consorzio c/o Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della formazione, della consulenza e della ricerca nel settore Agro-Alimentare. È certificato UNI EN ISO 9001:2015 e provider presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per il rilascio dei CFP.
Tel: 02/70639224
e-mail: formazione@poloaq.it
Sede del corso
Aula Maggiore, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Università degli Studi di Milano
Via G. Celoria 2 20133 Milano
Milano, 29 – 30 Novembre 2018 ore 9:00-18:00
Milano, 01 Dicembre 2018 ore 9:00-18:00
Faculty
Dr. Ardian Marjani Senior Auditor presso Enti di Certificazione