4th BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY 2023
EVENTO RESIDENZIALE ECM ID 6513 – 396980
Il Congresso San Antonio Breast Cancer Symposium ha ormai acquisito da anni una grande importanza per l’elevato livello di dati presentati, la qualità dei Relatori e la grande partecipazione. Anche quest’anno vogliamo mettere a disposizione di tutti i colleghi che non sono potuti intervenire in questo importante evento gli update presentati nell’ambito del carcinoma mammario. Verranno inoltre approfonditi attraverso la sezione grand-round e hot-topics alcuni temi di interesse che possono modificare la pratica clinica oncologica o che sono apparentemente temi acquisiti di grande rilevanza clinica. Riteniamo che questo evento possa largamente contribuire anche medici in formazione, che potranno quindi avere, in tempo quasi reale, le novità di questo importante convegno.
PROGRAMMA
13:00 – 13:10 Welcome and introduction (M.E. Cazzaniga, D. Cortinovis)
SESSION 1: HOT TOPICS IN ONCOLOGY (Moderator: D. Cortinovis)
13.10 – 14.00 Radiotracers and theranostic aspects hijacking tumor progressions (L Guerra, C Crivellaro)
SESSION 2: BACK FROM SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM (Moderator: ME Cazzaniga)
14.00 – 14.30 Use case: Luminal A patient, stage pT3N1a(3/16)M0
Latest Trends in Adjuvant Endocrine Therapy, who benefit from CDK 4/6 inhibitors? (Elisabetta Munzone)
14.30 – 15.00 Use case: HR+/HER2+ early BC patient stage ypT1cN0M0
HER2+ Breast Cancer— Updates from the Clinic and the Lab: (Antonella Ferro, TN)
15.00 – 15.30 Use case: TNBC patient, cT2N+M0
Toxicity Management— Next-Gen Therapies Means Next-Gen Toxicities (Luca Licata, HSR)
15.30 – 16.00 Use case: metastatic Luminal B patient with bone and liver mets
Actionable mutations in breast cancer: Targeting the pathway (Laura Cortesi)
16.00 – 16.15 Discussion
16.15 – 16.30 Break
SESSION 3: GRAND ROUND IN ONCOLOGY
16.30 – 17.15 Bone health and BTAs at the time of new therapeutic strategies in solid tumors: the best way to treat bone metastases (M Abbate-Andrea Lania – G Porcaro)
SESSION 4: THE BEST OF 1 YEAR OF THERAPEUTIC ADVANCES (Moderator S Canova)
17.15 – 17.35 Prostate cancer (R Ricotta)
17.35 – 17.55 Renal carcinoma (M Acquati)
17.55 – 18.25 Discussion
18.25 – 18.45 Questionario ECM, Questionario qualità percepita e fabbisogno formativo
TNBC: Triple-negative breast cancer
HER2: human epidermal growth factor receptor 2
BTA: bone targeting agents
L’evento 6513-396980 con obiettivo formativo: “Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)” è stato accreditato per n. 30 partecipanti.
DESTINATARIO: MEDICO CHIRURGO – INFERMIERE
(ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; NEUROLOGIA; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; UROLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; NEURORADIOLOGIA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA- INFERMIERE)
Il Provider A&Q ha assegnato a questo evento n. 5 crediti formativi validi per il 2023.
Gli attestati
comprovanti i crediti formativi ECM saranno inviati via mail ai partecipanti che avranno superato il test di apprendimento ECM e consegnato i questionari fabbisogno formativo e qualità percepita evento.
L’evento è gratuito. Per iscriversi sarà necessario compilare il format di iscrizione.
Il rilascio dei crediti formativo ECM è condizionato da:
- – partecipazione all’evento entro i termini del programma e per 80% della formazione erogata
- – compilazione dei registri firma in sede di erogazione evento
- – chiara compilazione e consegna della documentazione rilasciata in sede di erogazione evento dalla segreteria organizzativa
- – superamento del Questionario ECM (80% risposte corrette)
- – solo alle figure previste per le discipline di accreditamento in Destinatari
Gli attestati ECM saranno inviati via mail ai partecipanti dopo l’erogazione dell’evento.
Il Provider A&Q ID 6513 ha assegnato a questo evento n. 5 crediti formativi validi per il 2023.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
MARINA ELENA CAZZANIGA DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
DIEGO LUIGI CORTINOVIS DIRIGENTE MEDICO PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA
FACULTY E MODERATORI
Dott.ssa Abbate Maria Ida, FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA
Dott. Mirko Acquati, DIRIGENTE MEDICO PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA
Dott.ssa Stefania Canova, DIRIGENTE MEDICO PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA
Prof. ssa Marina Elena Cazzaniga, DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università Milano Bicocca
Prof. Diego Luigi Cortinovis, DIRIGENTE MEDICO PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA
Dott.ssa Cinzia Crivellaro, DIRIGENTE MEDICO IRCCS MONZA, UNIBICOCCA
Dott.ssa Antonella Ferro, OSP DI TRENTO
Dott. Luca Guerra, DIRIGENTE MEDICO IRCCS MONZA, UNIBICOCCA
Dott. Andrea Gerardo Antonio Lania, HUMANITAS, ROZZANO
Dott. Luca Licata, HUMANITAS SAN RAFFAELE, MILANO
Dott.ssa Elisabetta Munzone, IEO, MILANO
Dott. Gianluca Porcaro, FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA
Dott. Riccardo Ricotta, RESPONSABILE UNITA’ OPERATIVA DI ONCOLOGIA PRESSO IRCCS MULTIMEDICA DI SESTO SAN GIOVANNI E OSPEDALE SAN GIUSEPPE DI MILANO
A&Q – POLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE
SEDE LEGALE: c/o Fondazione UniMI – Viale Ortles 22/4 – 20139 Milano
SEDE OPERATIVA: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano – Via Giovanni Celoria, 2 – 20133 Milano
CF: 97198810158
P.IVA: 12255560158
REA 1531663
ID PROVIDER : 6513
PER INFO E CONTATTI:
e mail: eventi@poloaq.it
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: