Indietro

3rd BACK FROM ESMO AND WCLC

Iscriviti

  • Posti totali
    0
  • Posti prenotati
    0
  • Costo
    Gratis
  • Quantità

You must set payment setting!

This event has expired

3rd Back from ESMO and WCLC

EVENTO RESIDENZIALE ECM ID 6513 – 423917

fondazione IRCCS San Gerardo
logo_cipomo
AIOM

Il congresso ESMO è da sempre considerato un evento scientifico di elevata importanza da cui si traducono linee guida di strategia terapeutica più aderenti alle diverse realtà in ambito di cura oncologica in Europa. Anche quest’anno vi è la volontà di mettere in discussione attraverso una lente di ingrandimento privilegiata i messaggi cardine derivanti dal congresso con spunti di discussione che possono determinare cambiamenti nel comportamento strategico della terapia oncologica applicata alla pratica clinica quotidiana. Si è voluto anche accorpare le novità sulla patologia oncologica toracica arricchendo i contenuti con gli highlights derivanti dal recente WCLC di modo da stabilire un continuum nella lettura ed interpretazione dei dati emersi all’interno queste due manifestazioni scientifiche. Come d’abitudine, inoltre, l’incontro stimolerà la curiosità scientifica attraverso messaggi tematici affrontati nelle sezioni hot topics e grand-round per concludere una offerta formativa più ampia ed aggiornata.

Obiettivo formativo nazionale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di
cura.  Tecniche didattiche: Serie di relazioni su tema preordinato; tavole rotonde con dibattito tra esperti.

PROGRAMMA

13:10 – 13:30                    Welcome and introduction
(M.E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis)

SESSION 1 – HOT TOPICS IN ONCOLOGY

13:30 – 13:50      Therapeutic innovation coupled with QoL in oncology: empowering the effectiveness
M.E. Cazzaniga

13.50 – 14.00      Discussion

SESSION 2 – THORACIC ONCOLOGY: NEWS FROM WCLC and ESMO (M. Abbate – F. Colonese)

14.00 – 14.20                    The progress in the AGA lung cancers: the “saga” continues
D.L. Cortinovis

14.20 – 14.40                    Hopes in the “driver lacking”-“unlucky” lung cancers
S. Grisanti

14.40 – 15.00                     Discussion

15.00 – 15.20                    Break

SESSION 3 – BACK FROM ESMO: HIGHLIGHTS  (M.E. Cazzaniga – L. Sala)

15.20 – 15.40                    Brest Cancers
M. Giordano

15.40 – 15.50                    Discussion

15.50 – 16.10                    Coloresctal cancers
A. Guidi

16.10 – 16.20                    Discussion

16.20 – 16.40                    Melanoma and skin cancers
M. Acquati

16.40 – 16.50                    Discussion

16.50 – 17.10                    Gynecologic cancers
S. Canova

17.10 – 17.20                     Discussion

SESSION 4 – GRAND ROUND IN ONCOLOGY: FOCUSING ON GASTRIC CANCER (R. Longarini – M. Mastore)
17.20 – 17.35                    Are there new indications to manage locally advanced/resectable disease?
F. Morano

17.35 – 17.50                    The metastatic setting: a new dawn in patient journey
K. Bencardino

17.50 – 18.10                    Wrap up and discussion

18.10 – 18:30                    Conclusive remarks
M. E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis

18.30 – 19.00 Test di apprendimento e qualità percepita/fabbisogno formativo

L’evento 6513-423917 con obiettivo formativo: “Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)” è stato accreditato per n. 30 partecipanti.

DESTINATARIO: MEDICO CHIRURGO – INFERMIERE

(ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA;- INFERMIERE)

Il Provider A&Q ha assegnato a questo evento n. 5 crediti formativi validi per il 2024.

Gli attestati
comprovanti i crediti formativi ECM saranno inviati via mail ai partecipanti che avranno superato il test di apprendimento ECM e consegnato i questionari fabbisogno formativo e qualità percepita evento.

L’evento è gratuito. Per iscriversi sarà necessario compilare il format di iscrizione.

Il rilascio dei crediti formativo ECM è condizionato da:

  • – partecipazione all’evento entro i termini del programma e per 80% della formazione erogata
  • – compilazione dei registri firma in sede di erogazione evento
  • – chiara compilazione e consegna della documentazione rilasciata in sede di erogazione evento dalla segreteria organizzativa
  • – superamento del Questionario ECM (80% risposte corrette)
  • – solo alle figure previste per le discipline di accreditamento in Destinatari

 

Gli attestati ECM saranno inviati via mail ai partecipanti dopo l’erogazione dell’evento.

Il Provider A&Q ID 6513 ha assegnato a questo evento n. 5 crediti formativi validi per il 2024.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

MARINA ELENA CAZZANIGA DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
DIEGO LUIGI CORTINOVIS DIRIGENTE MEDICO PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA

FACULTY E MODERATORI

Dr.ssa Maria Ida Abbate, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

Dr. Mirko Acquati, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

Dr.ssa Katia Bruna Bencardino, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Dr.ssa Stefania Canova, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

Prof. ssa Marina Elena Cazzaniga, DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università Milano Bicocca

Dr.ssa Francesca Colonnese, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

Prof. Diego Luigi Cortinovis, DIRIGENTE MEDICO IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA

Dr.ssa Monica Giordano, ASST lariana – Sant’Anna, Como

Dr. Salvatore Grisanti, Oncologia Medica ASST Spedali Civili di Brescia

Dr. Alessandro Guidi, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

Dr.ssa Raffaella Longarini, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

Dr.ssa Marinella Mastore, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

Dr.ssa Federica Morano, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Dr. Luca Sala, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza

A&Q – POLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE
SEDE LEGALE: c/o Fondazione UniMI – Viale Ortles 22/4 – 20139 Milano
SEDE OPERATIVA: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano – Via Giovanni Celoria, 2 – 20133 Milano
CF: 97198810158
P.IVA: 12255560158
REA 1531663

ID PROVIDER : 6513
PER INFO E CONTATTI:
e mail: eventi@poloaq.it

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

johnson_logo
pfizer oncology logo
bristol
20210329_CDC_A_001
EISAI
merck
Daiichi-Sankyo_logo
msd
Istituto-Gentili_logo
Roche_Logo_800px_Blue_RGB_Roche_Logo_RGB
beigene
astrazeneca_logo
Logo_Pierre_Fabre_divisione+++
logo_bayer

Giorno e Ora di Inizio

13:00

10 Ottobre 2024

Giorno e Ora di Fine

19:00

10 Ottobre 2024

Sede del corso

Aula A, Palazzina accoglienza, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori - via Pergolesi 33 Monza