Obiettivi
Un’analisi dei dati RASFF rispetto alla categoria di pericolo identificato con “microbial contaminants” sottolinea come non esistano patogeni alimentari “nuovi” ma patogeni “emergenti” per frequenza di rilevamento (pensiamo a Listeria monocytogenes, E. coli -STEC, Salmonella) e/o matrice (carne, pollame, prodotti della pesca trasformati, prodotti di IV gamma) con conseguente ripercussioni sulla salute pubblica. A titolo di esempio il CDC Center for Desease Control and Prevention annovera 31 patogeni alimentari causa di outbreak in America, il portale Epicentro dell’Istituto Superiore della Sanità riporta 6 principali foodborne pathogen casa di malattia in Italia. Tale situazione è il diretto risultato di una perdita di controllo del pericolo microbiologico nelle fasi di lavorazione del prodotto e nel prodotto stesso e di un’inefficace analisi aziendale del rischio per la sicurezza alimentare. Diventa quindi fondamentale agire attraverso l’elaborazione e la corretta applicazioni di piani di autocontrollo performanti supportati dall’innovazione tecnologia della microbiologia alimentare che conduca verso moderne tecniche di rilevamento quali/quantitativa dei batteri patogeni vivi nelle matrici alimentari e sulle superfici a discapito della microbiologia convenzionale sancita anche dai metodi di riferimento ISO definiti nel Regolamento CE 2073/2015 e s.m.i.. Restiamo dell’opinione che i piani di campionamento microbiologici su prodotti e processi servano per verificare e/o validare il sistema di autocontrollo aziendale e non siano il fine con cui si raggiunga la Sicurezza alimentare. Per queste ragioni vi proponiamo il Workshop A&Q Sicurezza Alimentare: FOOD MICROBIOLOGY con l’obiettivo di confrontarci sui principali pericoli microbiologi emergenti ed affrontare le moderne tecniche di rilevamento dei patogeni alimentari in linea e nei prodotti analizzandone limiti ed opportunità oltre che presentarvi le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica in quest’ambito per aiutare le industrie alimentari a garantire gli obiettivi del Regolamento CE 178/02.
Argomenti
- Normativa Cogente
- RASFF – The Rapid Alert System For Food And Feed: quante e quali allerte di sicurezza igienico sanitaria dei prodotti
- La microbiologia classica e le moderne tecniche di Laboratorio per la conformità di processi E Prodotti
- Nuove Frontiere Di Rilevazione E Controllo: Optical Bacterial – QUORUM SENSING SIGNALS
Info sul Corso
- Lezione 0
- Esame 1
- Durata 7 ore
- Livello All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Esercizi Si