Obiettivi
Negli anni abbiamo assistito, con poco stupore, all’allineamento tra disposizioni normative europee e richieste degli standard volontari (BRCGS, IFS e FSSC22000): ne è un esempio il tema della “cultura della sicurezza alimentare” introdotto dallo standard BRC 8 e reso cogente dal Regolamento UE 2021/382. L’aspetto che oggi deve essere valutato in termini pratici applicativi è come trasformare le richieste normative in azioni utili a rendere concreta tale cultura all’interno delle aziende. Questo passaggio impone una crescita culturale volta a sensibilizzare tutti rispetto all’importanza di operare con nuovi principi sempre più rivolti alla salute pubblica. Durante il webinar saranno analizzati tali aspetti (cultura della sicurezza alimentare per leadership, people, adaptability, hazards e risk) e presentate delle proposte di soluzione oltre che un’attività simulata di Role Playing. A tal fine sarà condiviso un documento exl editabile per verificare la cultura della sicurezza alimentare a livello aziendale.
Info sul Corso
- Lezione 0
- Esame 0
- Durata 4 ore
- Livello All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Esercizi Si