Obiettivi
Settore innovativo e dinamico quello del Pest management nell’industria alimentare, è chiamato a rispondere tanto a nuove indicazioni volontarie (un esempio è la pubblicazione delle Nuove Linee Guida IFS 2022) tanto alle richieste cogenti di “cultura della sicurezza alimentare” e di Sostenibilità. Il tema, legato alla prevenzione delle infestazioni ed alla gestione, anche in termini di gestione dei ritiri/richiami nonché dei reclami dei clienti (compresi i consumatori finali), si allaccia, da un lato, a prevenire perdite economiche e, d’altro canto, a garantire la sicurezza dei consumatori, anche applicando tecniche di gestione integrata, finalizzate ad un uso sostenibile dei pesticidi lungo tutta la filiera di lavorazione, distribuzione, stoccaggio, ecc. ed all’impiego di tecniche alternative. Un solido sistema di gestione documentale diventa necessario anche per la gestione di tali attività, anche in considerazione dell’apparato sanzionatorio e della criticità del Pest Management nell’ambito dei più diffusi standard di sicurezza alimentare In questo scenario si muoveranno i contenuti dell’incontro- in webinar live – dove i nostri esperti ci guideranno tra normazione e linee guida, rilevazione e controllo, innovazione e sostenibilità per la mitigazione del rischio infestanti nell’Industria alimentare.
Info sul Corso
- Lezione 0
- Esame 0
- Durata 4 ore
- Livello All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Esercizi Si